Chi ha spostato il mio formaggio

di | 14 Novembre 2017

Chi ha spostato il mio formaggio: recensione libro

Chi ha spostato il mio formaggio è un libro del 1998 dove Spencer Johnson attraverso una favola analizza come ci si puĂ² comportare quando si è davanti ad una situazione di cambiamento che puĂ² riguardare ambito familiare, sociale, culturale o lavorativo.

Nel libro viene raccontata una simpatica storia che ti racconterĂ² a breve, che affronterĂ  il tema a 360 gradi.

Nel racconto sono presenti 4 personaggi: Nasofino e Trottolino (2 topolini dotati di una modesta intelligenza, ma di un olfatto favoloso e andavano alla ricerca di formaggio stagionato), e 2 gnomi piccoli come i topi ma di aspetto molto simile all'uomo Tentenna e Ridolino (che invece sono ghiotti di un formaggio speciale, quello con la F maiuscola).

I quattro vivono in un labirinto e nonostante siano diversi tra di loro si comportano in maniera molto simile, indossano la loro tuta e scarpe da ginnastica, escono di casa e vanno a cercare il formaggio.

Il labirinto è ricco stanze collegate da corridoi, dove in alcune di esse è presente il formaggio, ma il resto del labirinto è composto da stanze buie e vicoli ciechi dove è molto facile perdersi.

I topi si orientano procedendo a tentativi, Nasofino fa da guida al gruppo sfruttando il suo olfatto sofisticato, ma nonostante questo la maggior parte delle volte trovano le stanze vuote delle quali fanno memoria, si perdono spesso e volentieri e gli capita anche di andare a sbattere contro un muro, ma senza conseguenze.

Ma, cosa piĂ¹ importante, ogni giorno riescono a trovare il formaggio.

Gli gnomi invece essendo dotati di un'intelligenza piĂ¹ "umana" vanno a complicarsi la vita con ragionamenti elaborati piuttosto che seguire l’istinto, e anche loro, come i topi, riescono a trovare il formaggio.

Un giorno trovano un immenso deposito di formaggio in fondo al corridoio F e la vita dei quattro da questo momento cambia.

Per ciascuno di essi è presente un'enorme quantità del proprio formaggio preferito.

Gli animaletti da questo momento migliorano notevolmente il loro stile di vita (questa frase scommetto non ti è nuova).

Inizialmente tutti e 4 si comportano normalmente, tuta e scarpe legate intorno al collo e via verso il corridoio F.

Gli gnomi perĂ² ben presto cambiano le loro abitudini, inizialmente si recano al deposito senza l'energia che avevano un tempo, anzi, con molta calma. Successivamente decidono di trasferirsi definitivamente nella stanza del Formaggio, passandoci anche la notte.

Per rendere l'ambiente piĂ¹ familiare lo decorano con i loro gusti e scrivono una delle loro frasi preferite: Il formaggio dona la felicitĂ .

Un giorno perĂ² succede l'irreparabile!

Il Formaggio è sparito!

I topi Nasofino e Trottolino si rendono conto che in realtà il formaggio è finito, un po’ se lo aspettavano, si erano accorti da tempo che le scorte erano in continua diminuzione.

Indossano le scarpe e riprendono a girovagare nel labirinto come han sempre fatto per cercare altro formaggio.

I due gnomi Tentenna e Ridolino invece vanno nel panico, per loro il formaggio è molto piĂ¹ di cibo, per loro è l’elemento base per la felicitĂ .

Infatti il sogno di Ridolino è quello di farsi una famiglia e andare a vivere in via del Groviera, invece di Tentenna avere una casa enorme sulla cima della collina di Camembert.

Sconsolati, non potendo far altro, decidono di lasciare il deposito e tornare nelle loro case. Prima di andar via Ridolino scrive sul muro: PiĂ¹ importanza dai al formaggio piĂ¹ ne vuoi per te.

Per qualche giorno i due continuano a tornare nel corridoio F con la speranza di veder ricomparire il Formaggio.

Nel frattempo i due topolini scoprono un secondo di deposito di formaggio al corridoio N.

Ridolino finalmente capisce che non puĂ² restare li per cambiare le cose, si arma di coraggio e decide di uscire dal deposito ormai desolato scrivendo perĂ² una frase sul muro, per lasciare un messaggio all'amico: Se non cambi rischi di scomparire.

Prima di avventurarsi verso una destinazione sconosciuta Ridolino viene assalito dai dubbi dovuti alla paura dell’ignoto. Dopo averci pensato su scrive sul muro: Cosa fareste se non aveste paura, e si incammina verso l'oscurità.

Nei giorni seguenti Ridolino, trova solo poche quantitĂ  di formaggio sufficienti a malapena a non morire di fame.

In un raro momento di lucidità in mezzo allo sconforto decide di scrivere altri messaggi sui: Annusa spesso il formaggio così ti accorgi se diventa vecchio.

​E con la speranza che tentenna possa passare per quella strada ne scrive una seconda: Seguire una direzione nuova, aiuta a trovare il formaggio nuovo.

Giorno dopo giorno, a furia di girovagare nel labirinto, le sue paure paure vengono sostituite da un senso di sicurezza. Quelle stanze buie e tenebrose erano sono nuove opportunitĂ  da scoprire. Carico di felicitĂ  scrive un'ulteriore frase sul muro: Quando superi le tue paure ti senti libero.

Inizia quindi a prendere fiducia in sé stesso, fantastica su un futuro prosperoso ricco di formaggio e in preda all'euforia scrive: Se immagini di gustare il nuovo formaggio prima di gustarlo, scoprirai la via giusta per conquistarlo.

Ora è finalmente consapevole che è solo questione di tempo, ma che troverĂ  sicuramente un ulteriore deposito di formaggio, si ferma quindi ad annotare un suo pensiero: Tanto prima abbandonerai il vecchio formaggio, quanto prima gusterai quello nuovo.

Ogni volta che gli vengono in mente pensieri profondi e illuminanti decide di fermarsi e di scriverli nel muro, ora è la volta di: Ăˆ meno pericoloso affrontare il labirinto che rimanere fermo senza formaggio.

Da questo momento invece di concentrarsi sugli aspetti negativi si focalizza sulle opportunitĂ  positive e di crescita che il cambiamento comporta e continua ad annotare i suoi pensieri nei muri: Se segui le tue vecchie convinzioni non arriverai mai al nuovo formaggio.

Ogni giorno che passa si rende conto della sua crescita esponenziale, di quanto sia cresciuto di rispetto a quando si recava al corridoio F con la speranza di ritrovare il formaggio scomparso e nel momento in cui si prende consapevolezza che il cambiamento gli ha fornito l’opportunitĂ  di trovare un nuovo formaggio si prende una pausa per scrivere: Quando ti accorgi che puoi trovare e gustare il nuovo formaggio modifichi il tuo comportamento.

La sua felicitĂ  cresce anche quando si guarda indietro e rivede le scritte che ha lasciato e che possono permettere a Tentenna di prendere la direzione giusta nel momento in cui anche lui deciderĂ  di abbandonare il vecchio deposito di formaggio al corridoio F, quindi decide di scriverne un altro ancora: Se noterai per tempo i piccoli cambiamenti, sarĂ  piĂ¹ facile adattarti a quelli grandi quando arriveranno.

Ridolino smette di pensare al passato e si concentra unicamente nel presente, decide di proseguire a perlustrare il labirinto sempre a velocitĂ  maggiore fino a quando trova il deposito N.

Un immenso giacimento di formaggio mai visto prima d’ora, così grande da rendere impossibile vederlo tutto. Sono addirittura presenti nuovi tipi di formaggio.

Ridolino di fronte a tanta prosperità ha il dubbio che il tutto sia un’allucinazione, fino al momento in cui nota la presenza dei due vecchi amici Nasofino e Trottolino.

Li salutĂ² in fretta e furia e incominciĂ² ad assaggiare tutti i tipi di formaggio.

Decise quindi di togliersi le scarpe e di togliersi le scarpe e di legarsele al collo come i due topolini in modo tale che possa utilizzarle con facilitĂ  nel momento in cui si ripresentasse la necessitĂ  di riuscire verso il labirinto a cercare nuovo formaggio, i due amici ridono di questo ma allo stesso tempo approvano la sua decisione.

Ripensando al suo percorso di crescita gli viene nuovamente in mente Tentenna chiedendosi se il suo vecchio amico abbia avuto modo di leggere qualche sua frase scritta nei muri partendo dal corridoio F e proseguite per tutto il labirinto e che quindi pure l’altro gnomo potrebbe trovare la via anche solo seguendo le proprie indicazioni.

Orgoglioso di se cerca la parete piĂ¹ grande del corridoio N per riportare tutti gli insegnamenti appresi nel proprio percorso.

  • Il cambiamento è inevitabile: ci sarĂ  sempre qualcuno che sposterĂ  il formaggio
    ​
  • ​Prevedi il cambiamento: sii pronto quando il formaggio sarĂ  spostato
    ​
  • ​Controlla il cambiamento: annusa spesso il formaggio, così ti accorgi se diventa vecchio
    ​
  • Adattati rapidamente al cambiamento: quando piĂ¹ rapidamente abbandonerai il vecchio formaggio, tanto prima gusterai quello nuovo
    ​
  • ​Cambia: spostati con il formaggio
    ​
  • ​Apprezza il cambiamento: assapora il gusto dell’avventura e goditi le delizie del nuovo formaggio
    ​
  • ​Sii pronto a cambiare rapidamente e a farlo con gioia sempre maggiore: ci sarĂ  sempre qualcuno che sposterĂ  il formaggio

Per evitare di ritrovarsi nella stessa situazione del deposito F inizia ogni giorno a controllare il deposito N, monitorando ogni giorno l'andamento delle scorte di formaggio.

Nonostante ora siano prosperose decide comunque di uscire continuando ad esplorare il labirinto, per avere un percorso conosciuto quando dovrĂ  lasciare il corridoio attuale.

Un bel giorno giorno sente dei rumori provenire dall'esterno e capisce che infine anche il suo caro amico Tentenna ha deciso di muoversi e ha trovato il nuovo deposito.

Ha intrapreso quel percorso di miglioramento che tanto si auspicava quando nelle corsie del labirinto lasciava per iscritto tutte quelle frasi.

 Ridolino decide quindi di scrivere un’ultima frase per dare il benvenuto al suo amico Tentenna: Spostati con il formaggio e goditelo

Conclusione

Ăˆ un libro molto scorrevole, di facile lettura, raccontato come una favola ma carico di significato.

Vengono affrontati temi molto importanti, quali la paura del cambiamento, l'incapacitĂ  di osservare in maniera oggettiva quello succede attorno a noi, in maniera molto chiara!

Ăˆ un libro che consiglio caldamente a tutti di leggere... Ăˆ anche una bella favola da raccontare ai propri figli!

Lo puoi trovare su: Il Giardino dei Libri - Amazon - Macrolibrarsi

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Vuoi conoscere i concetti di decine di libri al mese leggendo solo 3 minuti al giorno?

Ogni giorno riceverai gratuitamente una breve pillola, da 2/3 minuti di lettura, con i consigli appresi sul campo e applicati con successo dai piĂ¹ grandi esperti di business a livello mondiale!

"Il cambiamento della realtĂ  comincia dalla tua mente"