Quanto conta realmente la marginalità in un business? E quanto può influire sulla crescita di un’azienda? Scopriamo insieme come conoscere e lavorare sui propri numeri può fare la differenza.
Il peso dei numeri nel business
Qualche settimana fa, ho chiesto a un cliente alcuni dati sulla vendita del suo business. La sua risposta? “Ti mando un WhatsApp appena li recupero”. Questo cliente gestisce un’azienda che fattura circa otto milioni l’anno e la sua risposta mi ha fatto riflettere su quanto spesso gli imprenditori prendono decisioni da migliaia di euro basandosi su sensazioni invece che su dati concreti. Il punto è che non possiamo migliorare ciò che non misuriamo. Se iniziassi a fare dieci campagne di marketing contemporaneamente senza misurarle singolarmente, come potrei sapere dove investire di più? E’ fondamentale basare le proprie decisioni su dati concreti e numeri precisi.
Il potere della marginalità
Tra tutti i KPI, c’è un elemento che vedo raramente considerato con la giusta importanza: la marginalità. Non si tratta solo di quanto si fattura, ma di quanto effettivamente rimane in tasca dopo ogni vendita. Ecco un esempio: se hai un prodotto che vende a duecento euro con un costo di acquisizione clienti di cento euro, ti rimane in tasca cento euro. Se invece spendi solo dieci euro per acquisire un cliente, il guadagno sale a centonovanta euro. E’ evidente che tra i due scenari, il secondo è il migliore.
La leva per una crescita esponenziale
Ridurre i costi aiuta e dovremmo sempre cercare di farlo. Ma aumentare i margini attraverso prodotti di valore superiore più alto è la vera leva per avere una crescita esponenziale. Con margini più alti, possiamo investire più aggressivamente nell’acquisizione di nuovi clienti e battere la concorrenza. Infine, possiamo assumere persone migliori o offrire un servizio ancora migliore.
Conoscere i propri numeri
E’ incredibile come molti imprenditori si concentrino solo nel tagliare i costi, ignorando l’importanza di aumentare i margini. Eppure, la maggior parte degli imprenditori non solo non fa questo, ma non conosce nemmeno i propri numeri. Quindi, prima di lanciarti nell’ennesima strategia di marketing, prendi un foglio e calcola questi numeri, perché potresti scoprire che la soluzione al tuo problema di crescita è davvero davanti ai tuoi occhi.