La giusta retribuzione: importanza del corretto stipendio per un buon business

di | 8 Agosto 2025

Cari lettori, oggi vorrei condividere con voi una riflessione nata da una recente conversazione con un mio cliente, titolare di un’azienda molto redditizia. Il discorso, partito dalla gestione aziendale, si è focalizzato sullo stipendio del CEO e ha portato alla luce alcune problematiche spesso trascurate nel mondo dell’imprenditoria.

Il caso di studio: un CEO sottopagato

Sedendoci a discutere della situazione economica della sua azienda, un’impresa con un fatturato annuo di circa 6 milioni di euro, il cliente mi ha rivelato di percepire uno stipendio mensile di 2000 euro. Il motivo? Divide gli utili a fine anno. Inizialmente, può sembrare una strategia intelligente per risparmiare e massimizzare il rendimento della propria azienda, ma analizzandola più a fondo, emerge un problema fondamentale: la sottostima del proprio valore.

Il valore del proprio ruolo

Quando gli ho chiesto quanto dovrebbe pagare un CEO e un direttore operativo per svolgere il suo lavoro, mi ha risposto che il salario minimo annuo dovrebbe aggirarsi tra i 120.000 e i 150.000 euro lordi. Questa risposta ha svelato una triste realtà: si stava sottopagando di almeno 100.000 euro annui. Se non ti paghi il vero valore che una figura come la tua richiederebbe, allora non sai se la tua azienda è davvero profittevole o meno. Stai sovvenzionando la tua azienda con del lavoro gratuito o sottopagato.

Il pericolo dell’autosfruttamento

Il problema diventa ancora più grave quando si hanno soci in azienda. Immagina di lavorare 60 ore a settimana per uno stipendio nullo, mentre il tuo socio, che investe solo capitale e non lavora, condivide gli utili al 50%. Di fatto, stai lavorando gratis per il tuo socio, pagandolo per non lavorare. Per evitare che i rapporti si incrinino, è fondamentale essere chiari e onesti riguardo al valore del proprio lavoro.

Il valore di mercato di ogni ruolo

La prima cosa da fare è individuare il valore di mercato di ogni ruolo: quanto viene pagato un direttore operativo, un amministratore delegato, un responsabile delle vendite? Una volta stabilito questo valore, deve diventare il tuo stipendio e solo successivamente si dovrebbero dividere gli utili. Questo ti permetterà di capire se alcuni soci investitori stanno effettivamente sfruttando l’azienda o se, al contrario, si tratta di soci operativi che si autosfruttano, dando vantaggio a loro stessi.

Rendere l’azienda profittevole

Se la tua azienda non può pagare gli stipendi di mercato e generare utili, vuol dire che il tuo business model è rotto. È importante rendere l’azienda profittevole anche pagando uno stipendio pieno, altrimenti rischi di vivere in un’illusione che la tua azienda stia funzionando bene quando invece non è così.

Il check-up strategico

Se hai intenzione di crescere, è fondamentale conoscere questi numeri e metterli su carta. Ti consiglio di fare un check-up strategico per risistemare tutto e rendere la tua azienda veramente profittevole, farti guadagnare il tuo giusto stipendio e costruire rapporti equi con i tuoi soci.