Bentornato al mio blog! Oggi vorrei condividere con voi una riflessione importante che riguarda la distinzione tra visione e miraggio nel mondo del business. A volte, ciò che pensiamo essere una visione del nostro progetto può rivelarsi un miraggio, una trappola che porta a delusioni e fallimenti. Come fare per riconoscerli e evitarne le trappole? Scopriamolo insieme!
La Visione e il Miraggio nel Business: cosa sono e come riconoscerli
Immagina di camminare nel deserto stanco e assetato. A un certo punto, in lontananza, vedi acqua scintillante sotto il sole. Ti affretti, acceleri il passo, sei convinto che quella sia la tua salvezza, ma quando ci arrivi, non c’è nulla: era solo un miraggio. Questa è un’immagine che molti di noi conoscono, ed è esattamente quello che succede nel business quando si insegue un miraggio anziché una visione.
Una visione nel business nasce da fondamenta solide, una conoscenza del mercato, comprensione dei clienti, dei numeri e una strategia. Un miraggio, invece, nasce da illusioni, come “il mio prodotto è talmente buono che si venderà da solo” o “basta un post virale e avrò clienti a fiumi”. Sono errori che ho fatto anch’io in passato, ma la realtà poi si rivela molto diversa, perché il mercato non premia chi sogna, premia chi costruisce e pianifica.
Il pericolo del Miraggio nel Business
Il problema non è il miraggio in sé, perché quello può darci la spinta per andare avanti. Il vero problema è crederci ciecamente, investirci tempo, soldi, energie, senza rendersi conto di quella che è la realtà. Quando ci rendiamo conto che stiamo inseguendo un miraggio, è terribile: più energia ci mettiamo e meno la situazione cambia, è come mettere acqua in un secchio pieno di buchi.
Quando ho aperto il mio ristorante sulla spiaggia a Rimini nel 2003, ero convinto di avere una visione. Un locale giovane, moderno, innovativo, sicuramente avrebbe funzionato. Mi ci buttai con entusiasmo, sacrifici, debiti, ma quella non era una visione, era un miraggio. Non avevo fatto nessun tipo di analisi di mercato, non avevo un piano di marketing, non avevo alcun tipo di base imprenditoriale. E il risultato, un fallimento che mi ha segnato molto, ma mi ha anche insegnato tanto.
La Visione nel Business: l’importanza dei Numeri e della Strategia
La differenza la fa la realtà, una visione senza numeri è un sogno, ma con i numeri, diventa un progetto. Abbiamo dei numeri da seguire, un piano, e se i numeri non tornano, possiamo fare delle azioni per aggiustare il tiro. Quindi, hai dei numeri concreti che supportano la tua idea? E sai chi è il tuo cliente ideale, come ragiona, perché dovrebbe scegliere te? Hai preparato un sistema che ti porta clienti in modo prevedibile? Sai distinguere cosa funziona davvero da cosa ti fa solo perdere tempo?
Una visione sana non è un sogno campato in aria, è un obiettivo chiaro supportato da una strategia. E’ fondamentale avere una visione, perché è quella che ci dà l’energia per andare avanti ma deve essere ancorata alla realtà.
Conclusione: Come evitare di inseguire un Miraggio
Se ti trovi nella situazione in cui non hai ancora le competenze per fare questa valutazione, trovare qualcuno con cui confrontarti, prima di lanciarti a capofitto, può essere di grande aiuto. Parla con qualcuno che ha esperienza, che può indirizzarti nella giusta direzione, dare consigli e dare un parere diverso dal tuo. Quindi, se vuoi un confronto con me, visita Pillole di Business.com per prenotare un check-up gratuito.
So per esperienza quanto possa costare inseguire un miraggio. Mi è costato cinque anni di debiti. Non vorrei che succedesse la stessa cosa a te. Quindi quello che stai inseguendo, è una visione o un miraggio? Perché altrimenti rischi di correre per anni nella direzione sbagliata, per accorgerti poi di aver solo buttato via tempo, energia e risorse.