Il segreto per essere percepiti come esperti nel proprio settore senza dirlo

di | 21 Novembre 2025

Nel mondo del business, la percezione dell’esperto è fondamentale. Ma come si può raggiungere questo status senza doverlo dichiarare apertamente? Scopriamo tre tecniche efficaci tratte dal mio libro “Branding, perché chi sei è più importante di ciò che fai”.

Testimonianze e Risultati

La prima tecnica consiste nel sfruttare le testimonianze o mostrare i risultati. Questo metodo è così efficace perché le persone tendono a dubitare di quel che racconti tu, ma se sono le altre persone a parlare bene di te, l’effetto è completamente diverso. Pensaci: se stai cercando un ristorante, ti fidi di più delle migliaia di recensioni positive su Google e TripAdvisor o delle parole del ristoratore che ti invita a provare il suo ristorante? È evidente che le testimonianze dei clienti hanno un impatto maggiore. Puoi sfruttare questa tecnica in qualsiasi business, mostrando interviste ai tuoi clienti in cui raccontano le loro esperienze e i risultati ottenuti grazie a te. Questo ti permette di costruire la tua reputazione e di farti percepire come un esperto senza doverlo dire apertamente.

Organizzare eventi o essere relatori

La seconda tecnica consiste nell’organizzare eventi o essere relatori. Questo metodo è efficace perché a livello di percezione, se vediamo una persona sul palco che parla di un determinato argomento, associamo automaticamente a quella persona un ruolo di esperto. Un suggerimento che ti do è quello di contattare l’associazione di categoria in cui si trova il tuo pubblico e proporre una serata di formazione gratuita. Questo è vantaggioso sia per l’associazione, che offre un servizio aggiuntivo ai suoi iscritti, sia per te, che hai l’opportunità di parlare di fronte a un pubblico interessato al tuo settore, senza dover investire in marketing.

Il prezzo alto

La terza e ultima tecnica che ti propongo è quella di usare un prezzo alto. Bisogna però fare attenzione perché questa tecnica può essere un’arma a doppio taglio. L’idea di base è che le persone attribuiscono maggior valore a ciò che costa di più. Se vedo due tipi di mele al supermercato, una costa un euro al chilo e l’altra costa cinque euro, penso che quelle più costose siano di migliore qualità. Questo vale per qualsiasi prodotto o servizio. Per sfruttare questa tecnica, suggerisco di utilizzare la logica dei preventivi: quando un cliente ti chiede un preventivo, invece di inviarne uno solo, inviane tre. Uno più economico, uno con il prezzo scelto dal cliente e uno più costoso, giustificando le differenze di prezzo con differenze di qualità. Questo ti permetterà di essere percepito come un esperto solo per il fatto di aver offerto più opzioni al cliente.