I Cinque Stadi dell’Imprenditoriale Limbo: Come Riconoscerli e Superarli

di | 10 Agosto 2025

In questo articolo, esploreremo il concetto di “Imprenditoriale Limbo”, una fase di stallo nella crescita delle imprese, e identificheremo i suoi cinque stadi. Scopri in quale fase ti trovi e come superare questi ostacoli per raggiungere nuovi livelli di successo nel tuo business.

1. La Negazione: “Va tutto bene”

Il primo stadio dell’Imprenditoriale Limbo è la negazione. In questa fase, l’imprenditore rifiuta di riconoscere che il suo business sta attraversando un periodo di crisi. Nonostante i numeri parlino chiaro, l’imprenditore si rifugia in metriche inutili, come il numero di “like” sui social media, ignorando i veri indicatori di successo, come il fatturato. Questo stadio è caratterizzato da un atteggiamento di negazione e l’attribuzione della colpa al mercato o a fattori esterni.

2. La Rabbia: “La colpa è di…”

Il secondo stadio dell’Imprenditoriale Limbo è la rabbia. L’imprenditore in questa fase inizia ad attribuire la responsabilità del fallimento del suo business a fattori esterni: i dipendenti che non si impegnano, i clienti che non capiscono, il governo, le tasse, i competitor. In questa fase, l’imprenditore non riesce ancora a riconoscere il suo ruolo nella stagnazione del business.

3. La Contrattazione: “Se solo avessi…”

Il terzo stadio dell’Imprenditoriale Limbo è la contrattazione. Qui, l’imprenditore inizia a fantasticare sulle possibili soluzioni ai problemi del business: se solo avesse più capitale, se solo trovasse personale più qualificato. In questa fase, l’imprenditore può iniziare progetti a caso, sperando in un miracolo che però non arriva.

4. La Depressione: “Forse non sono tagliato per questo”

Il quarto stadio dell’Imprenditoriale Limbo è la depressione. In questa fase, l’imprenditore inizia a dubitare di sé stesso. Può iniziare a porsi domande come “forse non sono tagliato per questo” o “forse sono stato solo fortunato”. Questo stadio è caratterizzato da un atteggiamento di rinuncia e di sopravvivenza, il che può portare alla perdita dei migliori dipendenti e alla volontà di vendere l’azienda.

5. L’Accettazione: “Devo cambiare”

Il quinto e ultimo stadio dell’Imprenditoriale Limbo è l’accettazione. In questa fase, l’imprenditore riconosce finalmente che il problema è lui. Questa accettazione porta a una rinascita dell’imprenditore e del suo business. L’esplosione di questa rinascita si verifica quando l’imprenditore ammette che il problema è lui e decide di fare i cambiamenti necessari per risolverlo.

Identifica il tuo stadio e agisci

Identificare il tuo stadio nell’Imprenditoriale Limbo è il primo passo per superarlo. Fai un test: chiediti, la mia azienda non cresce perché? Se inizi con fattori esterni, probabilmente sei nei primi due stadi. Se parli di risorse mancanti, sei nel terzo stadio. Se non sai rispondere, sei nella fase della depressione. Se inizi a dire “io”, assumendoti la responsabilità, allora sei nel quinto stadio.

Ricorda, finché non cresci tu, non crescerà nemmeno l’azienda. Non perdere tempo, identifica il tuo stadio e inizia a lavorare per uscire dal tuo Imprenditoriale Limbo.