Nel mondo del business, l’esperienza è spesso vista come un vantaggio. Ma cosa succede quando questa esperienza diventa una gabbia, che limita la nostra visione e ci impedisce di evolverci con il mercato? Ecco una riflessione su come l’esperienza, se non costantemente messa in discussione, può diventare un ostacolo piuttosto che un vantaggio.
La pericolosa convinzione dell’esperienza
Ho vent’anni di esperienza nel mio settore, so come funziona. Questa frase è pericolosissima, e sai perché? Perché di solito chi la pronuncia in realtà ha un anno d’esperienza ripetuto 20 volte. Queste esperienze, queste ripetizioni, diventano delle certezze accumulate, che diventano però dei paraocchi che impediscono di vedere come il mondo è cambiato.
È facile cadere nella trappola dell’esperienza, soprattutto in certi settori come quello contabile o legale, dove la tradizione e le procedure consolidate hanno un peso considerevole. Ma questa visione statica può diventare un ostacolo se non siamo disposti a mettere in discussione ciò che sappiamo e ad aprire la mente a nuove possibilità.
Il mercato è in costante evoluzione
Guarda come si è evoluto il mercato. Internet, che negli anni ’90 era visto come una moda, oggi è diventato una componente essenziale di qualsiasi attività. L’e-commerce, che all’inizio del millennio era considerato non adatto a tutti i settori, oggi è una realtà consolidata. I social network, un tempo considerati un passatempo per adolescenti, sono ora strumenti di marketing potenti ed efficaci.
Eppure, quante volte abbiamo sentito dire che “il digitale non è per noi” o “l’intelligenza artificiale non è in grado di fare determinati lavori”? Ogni volta che pronunciamo affermazioni così nette, senza essere disposti a metterle in discussione, ci poniamo dei limiti. E questi limiti possono diventare delle vere e proprie gabbie.
Riflessione sull’esperienza e la crescita personale
La domanda che voglio porvi è: la tua esperienza ti sta aprendo nuove porte o te le sta chiudendo in faccia? È una domanda difficile, che richiede un’analisi profonda. Ma una volta che avrai scavato in profondità, potrai scoprire risorse che nemmeno pensavi di avere e noterai molte più opportunità di quelle che oggi ritieni possibili.
Un esercizio che mi piace fare durante le consulenze è prendere una di queste certezze che hanno i miei clienti e analizzare i concorrenti. È quasi sempre il caso che quel qualcosa che il cliente pensava non funzionasse per lui, in realtà funziona per il concorrente. Ecco perché è così importante mettere in discussione le proprie convinzioni e credenze.
Se vuoi farlo con me, possiamo organizzare un check-up strategico. Faremo una bella chiacchierata di un’ora abbondante e ti assicuro che ti farò vedere le cose da una prospettiva completamente nuova. Ci vediamo domani. Ciao.