Cari lettori, oggi discuteremo un aspetto del business spesso ignorato o malinteso: la zona in cui operiamo. È un elemento cruciale quando si tratta di specializzazione e scelta della nostra nicchia di mercato. Prepariamoci a esplorare insieme questo argomento e le sue implicazioni.
L’importanza della zona di operatività
Nel mondo degli affari, siamo spesso esortati a scegliere una nicchia, a focalizzarci su un target specifico. Tuttavia, un elemento che dovrebbe guidare queste decisioni è la zona in cui operiamo. La ragione? Se diventiamo troppo specializzati in una zona con poca domanda, potremmo non avere abbastanza clienti per sopravvivere.
La specializzazione: una spada a doppio taglio
Prendiamo l’esempio di un medico. Se si vive in un piccolo villaggio di campagna, un medico di base è ciò che serve. Non importa quanto tu possa essere bravo nel trattare problemi specifici, come quelli al gomito dei tennisti, se non c’è domanda per tali servizi. Al contrario, se sei a New York, la specializzazione può essere fondamentale. Più ampia è la popolazione, e quindi la domanda di mercato per il nostro servizio, più è cruciale specializzarsi in qualcosa di molto specifico.
Il business e la zona geografica
Questa logica vale per qualsiasi tipo di business che opera in una zona geografica limitata. Prendiamo un ristorante come esempio. In una zona con poca competizione, il semplice fatto di essere aperto può farti sopravvivere. Ma man mano che la zona diventa più abitata, nasceranno nuovi concorrenti e i ristoranti inizieranno a somigliarsi sempre di più.
La scelta della nicchia: un passo strategico
Ecco perché è fondamentale scegliere una nicchia specifica. Se c’è molta domanda, ci sarà abbastanza domanda anche per un ristorante con un tema specifico. Ad esempio, un locale specializzato nella cottura alla brace attirerà un pubblico appassionato di questo tipo di cucina. Questi clienti saranno disposti a spendere di più per un servizio adeguato alle loro preferenze.
Attenzione alla scelta della nicchia
Però, attenzione a non scegliere una nicchia troppo stretta se la tua zona di operatività non te lo permette. Ho visto di recente un professionista commettere un errore di questo tipo. Aveva sentito parlare dell’importanza di specializzarsi e di rivolgersi a un target specifico, cosa che io stesso sostengo. Tuttavia, non aveva tenuto in considerazione la zona in cui operava.
