In questo articolo, Massimo Martinini discute l’importanza del testing nel business, e come le credenze e i limiti possono ostacolare la crescita di un’azienda. Si tratta di un viaggio che inizia con l’analisi dei tipici errori che molti imprenditori commettono nel loro approccio alle strategie di marketing e termina con una profonda riflessione su come superare i limiti personali e le convinzioni limitanti.
Il testing nel business e gli errori comuni
Una frase che sento spesso da imprenditori e professionisti è: “Ho testato tutto, ma nel mio settore niente funziona”. In realtà, quando iniziamo a scavare più a fondo, scopriamo che gli esperimenti effettuati sono stati spesso condotti in maniera superficiale e disorganizzata. Ho conosciuto imprenditori che hanno provato l’email marketing, inviando solo tre email a una lista di 200 contatti in due settimane, senza alcuna strategia definita. Ma questo non è testing, è solo una prova eseguita in modo casuale.
La profondità vs l’ampiezza nel testing
Mentre molti imprenditori si disperdono tentando varie strategie in maniera superficiale, i loro competitori potrebbero concentrarsi su un unico canale, come l’email marketing, e testarlo sistematicamente per mesi. Questo approccio può portare a un aumento del fatturato anche del 20%, 50% o addirittura al raddoppio o triplicazione. Il motivo è semplice: quello che funziona non è l’ampiezza delle strategie testate, ma la profondità con cui si testa una singola strategia.
Le credenze limitanti e i limiti nel testing
Le prove superficiali sono pericolose perché possono rinforzare le nostre credenze limitanti. Quando un test viene eseguito male, si tende a pensare che la strategia è inefficace, e così si rinuncia ad approfondirla. Ogni tentativo fallito aggiunge un altro mattone al muro che limita le nostre azioni e le possibilità di ottenere risultati.
La paura del successo
Molto spesso, la paura del successo è ciò che ci impedisce di testare a fondo una strategia. Abbiamo paura di dover far crescere la nostra azienda, di dover affrontare nuove sfide che il successo porta con sé. E così, i nostri limiti e le nostre credenze diventano una zona di comfort che ci protegge dal rischio di crescere.
Superare i limiti e le credenze
È importante riflettere su queste paure e limiti. Dobbiamo chiederci se preferiamo la sicurezza delle nostre scuse o il rischio di scoprire che, in realtà, quasi tutto è possibile. Anche gli imprenditori più di successo hanno queste stesse paure e limiti. Ma cosa fanno? Si affidano a consulenti che li aiutano a vedere oltre, a superare i loro limiti.
Esempi di superamento dei limiti
Prendiamo l’esempio di Elon Musk. Chiunque avrebbe considerato impossibile competere con la NASA. Ma Musk non si è posto questo limite, e ha creato la sua compagnia spaziale privata. Un altro esempio può essere quello di chi decide di entrare in politica. Per molti, questo sembra un traguardo impossibile. Eppure, chi si sente abbastanza coraggioso da tentare, ottiene risultati.
Conclusione
Riflettete attentamente su questi argomenti. Più siamo disposti a mettere in discussione le nostre credenze e i nostri limiti, più otteniamo risultati. Non lasciate che le vostre paure e convinzioni limitanti vi ostacolino. Avete il potere di superare queste barriere e raggiungere il successo nel vostro business. Se volete discutere di questo più approfonditamente, prenotate un check-up strategico. Sarà un piacere confrontarsi con voi.