Ci troviamo spesso a fare i conti con le difficoltà che il mondo degli affari presenta, in particolare quando si tratta di gestire il nostro ruolo all’interno di un’azienda. Scopri perché è importante distinguere tra il ruolo dell’investitore e del dipendente all’interno della tua azienda.
La bomba a orologeria nelle aziende
Quante volte hai sentito frasi come “Non mi pago lo stipendio, tanto prendo gli utili” o “Il mio socio lavora meno di me, non è giusto che prendiamo lo stesso”? Questi pensieri, apparentemente innocui, sono sintomi di un problema più grande. Sono la prova che molti liberi professionisti e imprenditori non riescono a distinguere tra i loro due ruoli all’interno dell’azienda: quello dell’investitore e quello del dipendente. Questa confusione può portare a conflitti, rancore e, in ultima analisi, alla rovina dell’azienda.
Investitore vs Dipendente: I due ruoli all’interno di un’azienda
Ogni imprenditore all’interno di un’azienda ha due ruoli distinti, completamente diversi tra loro. Da un lato, tu sei l’investitore dell’azienda. Come tale, rischi del capitale e prendi degli utili se ci sono. Dall’altro, sei anche un dipendente della tua azienda. Come tale, lavori delle ore e prendi uno stipendio, sempre.
In una fase iniziale, è normale mescolare questi due ruoli. Tuttavia, man mano che l’azienda cresce, è fondamentale distinguere tra i due. Questo è un principio chiave per la crescita e il successo di un’azienda.
Il problema dei soci e la distribuzione degli utili
Il problema diventa più evidente quando ci sono dei soci in un’azienda. E’ comune che un socio lavori più dell’altro. Ad esempio, un socio può lavorare 60 ore alla settimana, mentre l’altro ne lavora solo 20. Se gli utili vengono poi divisi al 50%, chi lavora di più si sentirà ingiustamente trattato. Sta lavorando il triplo per guadagnare gli stessi soldi. Questa situazione può portare a conflitti e rancore, mettendo a rischio la sopravvivenza dell’azienda.
La soluzione a questo problema risiede nel distinguere tra i due ruoli. Come investitori, gli utili dovrebbero essere divisi in base alle quote possedute. Come dipendenti, lo stipendio dovrebbe essere determinato in base alle ore lavorate e alle competenze possedute. Questa distinzione contribuirà a prevenire conflitti e a promuovere un ambiente di lavoro sereno e produttivo.
Il problema dello stipendio
Un altro problema comune è quando un’azienda non ha abbastanza soldi per pagare gli stipendi. Questo è un segnale di allarme: se non puoi pagarti uno stipendio, significa che c’è un problema da risolvere. In una fase iniziale, è normale che tu lavori sottopagato mentre l’azienda è in fase di avvio. Tuttavia, una volta che l’azienda è in moto, non dovresti più dover affrontare questo problema.
Conclusione
La distinzione tra il ruolo dell’investitore e del dipendente è fondamentale per la crescita e il successo di un’azienda. E’ importante che tu, come imprenditore, comprenda e rispetti questi due ruoli distinti. Ricorda che un’azienda vera prima deve pagare il lavoro, gli stipendi eccetera e poi va a dividere il capitale, cioè gli utili. Se hai bisogno di aiuto per gestire questi aspetti, prenota un check-up strategico e analizzeremo insieme la situazione. Ricorda, sono qui per aiutarti a crescere e a raggiungere il successo.